Skip to main content

Nel dicembre 2018 si è costituito il Comitato Memoranda con il compito di promuovere il progetto che ha goduto del contributo di Regione Piemonte, Città di Cuneo, Fondazione CRC, Comune di Cossano Belbo, Tosa Group srl.
Dal 2021 al 2024 è stata attiva una convenzione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino e una collaborazione con la Fondazione Cesare Pavese di Santo Stefano Belbo.
Nel 2024 il progetto ha visto uno sviluppo ulteriore grazie al sostegno del PNRR – Transizione digitale organismi culturali e creativi (TOCC), alla Fondazione CRT e alla Fondazione Compagnia di San Paolo. L’obiettivo è stato quello migliorare l’accessibilità della piattaforma e consolidare una buona pratica culturale attraverso il potenziamento del percorso “Casa Piero e Ada Gobetti” con il linguaggio del cinema espanso.


Ideazione e progetto: Antonella Tarpino

Comitato promotore: Antonella Tarpino, Marco Revelli, Antonella Saracco, Renato Grimaldi, Pietro Polito, Beatrice Verri

Hanno collaborato: Lorenza Balbo (Presidente ANPI Valle Belbo); Domenico Chiesa (CIDI); Sandro Brignone (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione – Università di Torino); Alessandra Demichelis (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Cuneo); Mauro Forno (Presidente Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Asti, Dipartimento di Storia – Università di Torino); Ernesto Franco (già Direttore Casa editrice Einaudi); Maria Adelaide Gallina (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione – Università di Torino); Gigi Garelli (Direttore Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Cuneo); Cristina Giordano (Direttrice Museo Casa Galimberti); Pamela Giorgi (Indire); Maria Giuseppina Mangione (Indire); Silvano Montaldo (Dipartimento di Storia – Università di Torino); Norberto Patrignani (Docente di Digital Ethics al Politecnico di Torino); Ornella Ponchione (Presidente Centro culturale “Govone e il Castello”); Nicoletta Soave (staffetta partigiana Divisione Garibaldi Valle Belbo); Giulia Ferraris e Giulia Serale (Fondazione Nuto Revelli); Fausto Marino, Valentina Rosso, Eleonora Saglietti (Università di Torino).
Coordinamento della ricerca area Cuneo: Gianluca Cinelli

Coordinamento della ricerca area Valle Belbo: Antonella Saracco

Coordinamento della ricerca Casa Piero e Ada Gobetti: Pietro Polito e Antonio La Porta

Repertorio filmico per il percorso Casa Piero e Ada Gobetti: CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa, su gentile concessione di Centro Storico Fiat, Edison, Fondazione AEM, Gtt, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, Famiglie Beck Peccoz, Vitaliano Campana, Tua.
Per le ricerche e la preparazione del materiale: Diego Pozzato, Ilaria Magni e Elena Testa di Archivio Nazionale Cinema Impresa.

Realizzazione digitale e risorse tecnologiche
Punto Rec Studios srl – progettazione piattaforma
Mediafactory – sviluppo piattaforma
Byfarm srl – realizzazione virtual tour
Nuvolar srl – consulenza digitale e tecnologia di esplorazione archivistica

Produzione Visual Crew per il Percorso Casa Piero e Ada Gobetti:

  • Carmelo Farini – Project Manager
  • Federico Bernini – Executive Producer
  • Amedeo Novelli – Creative Developmen
  • Andrea Fenoglio – Director
  • Gerardo Brentari – Camera Operator & Video Editor
  • Jacopo Brenicci – Camera Operator
  • Marcello Fauci – Drone Operator
  • Matteo Contin – Drone Operator

Project manager: Beatrice Verri

Project manager Casa Piero e Ada Gobetti: Claudia Bianco

Ufficio stampa: Daniela Giuffrida

Logo Memoranda: Ugo Nespolo

Contributo artistico

Il logo Memoranda è stato ideato dal Maestro Ugo Nespolo.
Qui di seguito un suo contributo di animazione donato al progetto Memoranda